SCHEMA DI CERTIFICAZIONE (Accreditato)
Lo schema di certificazione AGIMM riferito alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 40:2018 definisce il profilo professionale dell’agente
immobiliare correlato alle attività, ai processi e al servizio definiti nella UNI EN 15733 “Servizi erogati da agenti immobiliari –
Requisiti per l’erogazione dei servizi da parte degli agenti immobiliari”. Attualmente siamo l’unico Ente di certificazione accreditato
Accredia a livello nazionale e internazionale su questa specifica Prassi di riferimento e sullo specifico profilo dell’agente
immobiliare.
DESTINATARI
I destinatari sono tutti i professionisti che ricoprono il ruolo di agenti immobiliari regolarmente autorizzati ovvero provvisti
dell’iscrizione al REA della CCIAA di appartenenza.
SCOPO
La prassi di riferimento è stata sviluppata per colmare una mancanza nella norma UNI EN 15733. Tale norma europea definisce i
requisiti di servizio erogato dagli agenti immobiliari ma non definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’agente
immobiliare.
Tale mancanza non permetteva una certificazione della persona secondo il sistema di accreditamento ISO 17024.
Partendo da quanto già riportato nella norma europea, sono stati analizzati i processi e le attività correlate al servizio erogato dagli
agenti immobiliari e dalle agenzie immobiliari e sono stati definiti quali conoscenze, quali abilità e quali competenze dovrebbero
avere gli agenti immobiliari. A seguito di tale analisi è stato definito anche come dovrebbe avvenire l’esame e quali requisiti di
accesso devono sussistere in termini formativi e di esperienza.
Il documento è gratuitamente scaricabile dal sito dell’UNI ed è stato sviluppato da UNI in collaborazione con la FIAIP (Federazione
Italiana Agenti Immobiliari Professionali) ed Intertek Italia, ente di certificazione con cui attualmente collabora ConFormando, ha partecipato allo sviluppo della UNI/PdR 40:2018.
MODALITA’ DI CERTIFICAZIONE
La certificazione avviene attraverso un processo di analisi dei prerequisiti di accesso, un esame scritto, un esame orale.
In seguito alla certificazione sono poi previste annualmente le attività di mantenimento per il primo e secondo anno e rinnovo della
certificazione al quinto anno.
Sia il mantenimento sia il rinnovo avvengono sulla base di:
• dichiarazione di assenza o corretta gestione di eventuali reclami ricevuti
• evidenza del continuo esercizio della professione
• evidenza di aggiornamento professionale
• evidenza del pagamento delle quote di mantenimento o
rinnovo
REQUISITI DI ACCESSO
I requisiti di accesso sono definiti all’interno della UNI/PdR 40 e si riferiscono a:
• requisiti morali professionali di onorabilità e di compatibilità previsti dalla Legge 39/1989 concernente la
disciplina della professione di mediatore
• iscrizione all’apposita sezione del REA della CCIAA
• essere in possesso di idonea polizza assicurativa a tutela della clientela e a copertura delle responsabilità civile
e penale
• esperienza, nel ruolo, di 2 anni se si è laureati, se diplomati 3 anni di esperienza, diversamente, 10 anni di
esperienza
TARIFFARIO
Il tariffario si riferisce al singolo profilo e contempla anche i costi annuali di mantenimento e di rinnovo quinquennale.
Come possiamo aiutarti?
ConFormando ti assiste durante tutto il processo di controllo e implementazione e offre corsi specifici per le figure chiave che saranno coinvolte, nella tua azienda.