Marcatura CE

uni_en_1090

NOVITÀ | UNI EN 1090-4 e UNI EN 1090-5 – Tutte le recenti novità introdotte nel quadro normativo 1090

INVIA LA TUA CANDIDATURA Invia la tua candidatura! Il nostro responsabile del centro di formazione ti risponderà immediatamente con tutte le informazioni del caso, inviandoti tutto il materiale necessario per ultimare l’iscrizione. CANDIDATI ORA DURATAIl corso ha una durata di 8 ore, suddivise in due giornate (4 ore al giorno). OBIETTIVOCaratterizzato da un livello elevato […]

NOVITÀ | UNI EN 1090-4 e UNI EN 1090-5 – Tutte le recenti novità introdotte nel quadro normativo 1090 Leggi tutto »

corso_direttiva_ped_conformando

La Nuova Direttiva PED (Attrezzature in Pressione) Nr. 2014/68/UE

INVIA LA TUA CANDIDATURA Invia la tua candidatura! Il nostro responsabile del centro di formazione ti risponderà immediatamente con tutte le informazioni del caso, inviandoti tutto il materiale necessario per ultimare l’iscrizione. CANDIDATI ORA PREMESSA I partecipanti avranno una visione dei cambiamenti tra le vecchia e la nuova Direttiva PED, acquisendo le informazioni basilari sui Requisiti

La Nuova Direttiva PED (Attrezzature in Pressione) Nr. 2014/68/UE Leggi tutto »

UNI EN 1090 - Tutte le novità introdotte nel quadro normativo 1090

NOVITÀ | UNI EN 1090-4 e UNI EN 1090-5 – Tutte le recenti novità introdotte nel quadro normativo 1090

INVIA LA TUA CANDIDATURA Invia la tua candidatura! Il nostro responsabile del centro di formazione ti risponderà immediatamente con tutte le informazioni del caso, inviandoti tutto il materiale necessario per ultimare l’iscrizione. CANDIDATI ORA DURATAIl corso ha una durata di 8 ore, suddivise in due giornate (4 ore al giorno). OBIETTIVOCaratterizzato da un livello elevato

NOVITÀ | UNI EN 1090-4 e UNI EN 1090-5 – Tutte le recenti novità introdotte nel quadro normativo 1090 Leggi tutto »

La Direttiva PED conformando

La Nuova Direttiva PED (Attrezzature in Pressione) Nr. 2014/68/UE

INVIA LA TUA CANDIDATURA Invia la tua candidatura! Il nostro responsabile del centro di formazione ti risponderà immediatamente con tutte le informazioni del caso, inviandoti tutto il materiale necessario per ultimare l’iscrizione. CANDIDATI ORA PREMESSA I partecipanti avranno una visione dei cambiamenti tra le vecchia e la nuova Direttiva PED, acquisendo le informazioni basilari sui Requisiti

La Nuova Direttiva PED (Attrezzature in Pressione) Nr. 2014/68/UE Leggi tutto »

UNI EN 1090-1:2012 e UNI EN 1090-2:2018 – “Marcatura CE dei componenti strutturali in acciaio e alluminio”

INVIA LA TUA CANDIDATURA Invia la tua candidatura! Il nostro responsabile del centro di formazione ti risponderà immediatamente con tutte le informazioni del caso, inviandoti tutto il materiale necessario per ultimare l’iscrizione. CANDIDATI ORA OBIETTIVIAnalizzare i requisiti della norma EN 1090-1 per la valutazione di conformità delle caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali di acciaio e

UNI EN 1090-1:2012 e UNI EN 1090-2:2018 – “Marcatura CE dei componenti strutturali in acciaio e alluminio” Leggi tutto »

ss

La Marcatura CE EN 1090-1 dei Componenti Metallici

Scarica e leggi la nuova presentazione di Conformando riguardante i pre-requisiti necessari ad ottenere l’autorizzazione alla Marcatura CE dei Componenti metallici UNI EN 1090-1 – Prodotti Metallici per l’esecuzione di strutture di Acciaio e Alluminio. LINK: conformando-presentiamo-la-uni-en-1090-1-marcatura-ce-componenti-metallici-ad-uso-strutturale

La Marcatura CE EN 1090-1 dei Componenti Metallici Leggi tutto »

Direttiva PED: dalla 97/23/CE alla Nuova 2014/68/UE

Scarica in formato PDF la presentazione realizzata da Conformando: Direttiva PED – dalla 97/23/CE alla Nuova 2014/68/UE, obbligatoria dal 19 luglio 2016. Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 Obblighi del Fabbricante, compiti e responsabilità. LINK: conformando-presentazione-nuova-direttiva-ped-2014-68-ue

Direttiva PED: dalla 97/23/CE alla Nuova 2014/68/UE Leggi tutto »

Programma Convegno 12 Maggio 2017, Firenze: UNI EN 1090-1

Il convegno del 12 Maggio 2017 che si svolgerà presso il Novotel via Tevere 23, ad Osmannoro (FI), sarà rivolto ai fabbricanti, ai trasformatori ed ai costruttori di strutture metalliche ma anche ai progettisti, direzione lavori, collaudatori, uffici tecnici, uffici qualità e vuole essere un’opportunità di approfondimento in merito al panorama normativo in evoluzione così

Programma Convegno 12 Maggio 2017, Firenze: UNI EN 1090-1 Leggi tutto »

Linee guida per le valutazione delle caratteristiche e la messa in opera del calcestruzzo strutturale

Scarica e consulta le nuove linee guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e le linee guida per la valutazione delle caratteristiche del calcestruzzo strutturale cliccando i due link  di seguito. LINK 1: LINEE GUIDA PER LA MESSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO STRUTTURALE LINK 2: 09-2016 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

Linee guida per le valutazione delle caratteristiche e la messa in opera del calcestruzzo strutturale Leggi tutto »

La Marcatura CE EN 1090-1 dei Componenti Metallici

Scarica e leggi la nuova presentazione di Conformando riguardante i pre-requisiti necessari ad ottenere l’autorizzazione alla Marcatura CE dei Componenti metallici UNI EN 1090-1 – Prodotti Metallici per l’esecuzione di strutture di Acciaio e Alluminio. LINK: conformando-presentiamo-la-uni-en-1090-1-marcatura-ce-componenti-metallici-ad-uso-strutturale

La Marcatura CE EN 1090-1 dei Componenti Metallici Leggi tutto »

Reg. UE Nr. 305/11 – Obbligo della marcatura CE dei componenti metallici per impieghi strutturali in accordo alla Norma UNI EN 1090-1 e UNI EN ISO 3834

Scarica e leggi il reportage esposto durante la “Biennale AIPnD” relativo all’adeguamento richiesto dal Reg. UE Nr. 305/11 circa l’obbligo della marcatura CE dei componenti metallici per impieghi strutturali in accordo alla Norma UNI EN 1090-1 e UNI EN ISO 3834. Workshop EN 1090 Biennale AIPnD

Reg. UE Nr. 305/11 – Obbligo della marcatura CE dei componenti metallici per impieghi strutturali in accordo alla Norma UNI EN 1090-1 e UNI EN ISO 3834 Leggi tutto »